55.
THE WINNERS
RAFAŁ MILACH
17 MAGGIO - O6 GIUGNO 2O25

Martedì 13 maggio 2025, Interzone Galleria, l’Istituto Polacco di Roma e la galleria Jednostka di Varsavia, sono lieti di presentare la mostra The Winners del fotografo polacco Rafał Milach, sotto la curatela di Katarzyna Sagatowska.
Il progetto The Winners, composto da oltre 50 fotografie e una serie di riproduzioni del notebook di appunti di Rafał Milach, è dedicato ai vincitori e alle vincitrici di vari concorsi statali e locali che si sono svolti dal 2010 al 2013 in Bielorussia e che sono stati sostenuti dalle autorità locali. The Winners presenta la propaganda della Bielorussia contemporanea.
Quando Milach inizia The Winners, le restrizioni alla stampa in Bielorussia sono già all'ordine del giorno. Rafał Milach elabora quindi un progetto che gli permette di soddisfare le richieste delle autorità ma allo stesso tempo gli permette comunque di esprimere il suo sguardo e il suo punto di vista.
Ci racconta Milach ― membro e co-fondatore del collettivo Sputnik Photos di Varsavia ― che «La Bielorussia, ufficialmente la Repubblica di Bielorussia, è stata chiamata l'ultima dittatura rimasta in Europa. Più instabile è il regime di Aleksandr Lukashenko, più l’intero sistema diventa pericoloso e oppressivo per la popolazione, e le ultime elezioni presidenziali del gennaio 2011 lo hanno confermato. La gente protesta contro il regime e le manifestazioni sono state brutalmente pacificate, i giornalisti picchiati e i leader dell'opposizione imprigionati.»
Rafał Milach viaggia in tutto il territorio fotografando, potendo documentare queste "storie di successo", riuscendo a farlo con una dose di delicatezza e forza visiva che mina nell’intimo lo sforzo del governo di Aleksandr Lukashenko di celare ed edulcorare la realtà. Milach segue meticolosamente tutte le regole, ma riesce comunque ad essere sottilmente sovversivo, le sue immagini sono allo stesso tempo serie, sinceramente celebrative, e silenziosamente ironiche.
Nelle fotografie di The Winners esposte a INTERZONE GALLERIA, scatti impassibili si snodano come una sfilata di eroi improbabili: il boscaiolo, il cacciatore, l'impiegato della Biblioteca nazionale, la coppia innamorata, la cameriera d'albergo, il presidente dell'azienda di patate.
Sono fotografie avvolte da un’atmosfera leggermente fuori posto, in cui emergono e risaltano sfondi anonimi avvolti dalla loro nudità, come corridoi o uffici tristi, sale con tende tirate su come fondali di fortuna, la migliore sala ideologica vuota a parte un manifesto politico e una lavagna bianca e alcune malinconiche piante in vaso, la migliore mensa pubblica con la polvere negli angoli e decorata con una surreale statua di pesce.
Le sue fotografie centrano i soggetti imprimendo uno stato di sospensione e lasciando molti congelati con sguardi vuoti, non si tratta di vincitori sorridenti e felici. Addentrandoci nell’insieme del meraviglioso The Winners emerge sempre di più e chiaramente che la facciata imposta dal governo bielorusso crolla per lasciarci con una realtà più silenziosamente cupa.
Il notebook in esposizione realizzato da Milach, è uno scrapbooks che contiene appunti – fotografici e testuali – che Rafał ha tenuto durante la realizzazione del progetto, un’opera artistica che offre agli spettatori l'opportunità di conoscere il fotografo nella genesi creativa e reportagistica del suo lavoro. Nella sua tradizionale modalità di operato, Rafał Milach annota i nomi delle persone e dei luoghi, le date, aggiungere fotografie istantanee, arricchendo i quaderni come una sorta di diario artistico.
Nel 2017, la serie fotografica The Winners, è diventata parte del progetto Odmowa / Refusal, dedicato ai vari sistemi di controllo e di pressione esercitati dagli apparati statali di diverse parti del mondo. Oltre alla Bielorussia, il fotografo Rafał Milach analizza le manifestazioni di propaganda in Azerbaigian, Repubblica Ceca, Georgia, Russia, Ucraina e Polonia.
Ci racconta ancora Rafał Milach «...quando la crisi economica in Bielorussia ha raggiunto il suo picco nella primavera del 2011, l'attenzione del pubblico è stata distratta dagli attacchi terroristici alla metropolitana di Minsk dell'11 aprile. La polizia ha agito in modo sorprendentemente rapido e ha annunciato con orgoglio di aver arrestato gli autori appena poche ore dopo la tragedia. Pochi mesi dopo, in seguito a un processo segreto con limitato accesso alla difesa, due uomini sono stati condannati a morte.
Qualunque cosa accada, il messaggio dato alla società dal regime è chiaro: tutto è sotto controllo e la Bielorussia ha un futuro luminoso davanti.
Esplorando questo motto, ho deciso di diventare un fotografo di propaganda e ho cercato di catturare il senso di orgoglio nazionale preteso da più istituzioni statali. Utilizzando questa facciata, ho tentato di ritrarre i vincitori di vari concorsi a livello nazionale e regionale.
Gli eroi di questo progetto rappresentano il meglio del meglio.»
Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 19, presso DAYLIGHT SCHOOL (Via Macerata 34/36 – Pigneto), si terrà la presentazione con book signing del libro fotografico The Winners. Notebook, edito da INTERZONE GALLERIA e Istituto Polacco di Roma. Seguirà slide show e incontro con il fotografo, saranno presenti oltre alla curatrice Katarzyna Sagatowska, Michele Corleone di Interzone Galleria e Michela Becchis autrice del saggio critico su Rafał Milach (Soft cover, Rilegatura Singer, 1st edition 2025, pp. 56, Limited Edition 150 copie).
Il fotografo Rafał Milach e la curatrice Katarzyna Sagatowska saranno presenti al vernissage della mostra Martedì 13 maggio 2025, dalle ore 18 alle 22.
Rafał Milach è nato nel 1978 in Polonia ed è cresciuto durante il crollo del blocco sovietico. èprofessore alla Krzysztof Kieślowski Film School della Silesian University di Katowice, in Polonia. Ha ricevuto borse di studio dal Ministro polacco della cultura e del patrimonio nazionale, dalla Magnum Foundation e dalla European Cultural Foundation. Rafał è finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize, del Polityka Passports Award, vincitore dell'Author Book Award al Rencontres Phototographiques d'Arles e del concorso World Press Photo (2008), dell’Erich Salomon Prize 2023. È co-fondatore dei collettivi Archive of Public Protests e Sputnik Photos. Il suo lavoro è stato ampiamente esposto e fa parte delle collezioni istituzionali pubbliche in tutto il mondo (MSN The Museum of Modern Art in Warsaw, Polonia; Ujazdowski Castle Centre for Contemporary Art, Varsavia/Polonia; The ING Polish Art Foundation, Varsavia/Polonia; NMW The National Museum in Warsaw, Polonia;Kiyosato Museum of Photographic Arts, Giappone; Kunstmuseum Brandts, Odense/Danimarca; Photo Elysée Museum, Losanna/Svizzera). Rafał Milach è entrato a far parte di Magnum Photos come candidato nel 2018, è diventato membro associato nel 2020 ed è stato eletto membro effettivo nel 2023.
https://www.sputnikphotos.com/
https://instytutpolski.pl/roma/
https://www.daylightschool.com/
https://www.magnumphotos.com/photographer/rafal-milach/
Rafał Milach | The Winners
a cura di Katarzyna Sagatowska
in mostra 13.O5.2O25 | O6.O6.2O25
martedì – venerdì, ore 15–2O
sabato, ore 11–13 & 16–2O